
Abbraccio di vite, mista su tela, cm 80x120
Questa tela, la sua materia, ha una storia e... trasuda di gioia conviviale.

Dejeuner avec l'ami, acquarello su carta, cm 23x16
Parigi... Indelebile intermittenza del cuore

Dalla luce viene alla luce, olio e smalto su tela, cm 40x40
Nell'universo tempo, nell'infinito spazio: soli tra mille soli.

Sospesa, cullata attesa, mista su tela, cm 47,5x41
Cullaci delicato equilibrio di speranza.

L'occhio interiore, olio su tavola, cm 40x35
Non vede ma, guardando in profondità, scopre...

Oltre i muri, olio su tela, cm 70x50
Le sorprese sono luminose oltre il buio della notte.

Misericordiammare, mista su tela, cm 100x70
Perdono! Troppi fratelli e sorelle giacciono in fondo al mare...

Non parlare teniamoci per mano, olio su tavola, cm 50x30
Non dimentichiamo di stringerci la mano: per ascoltare la magia del silenzio, per arrivare lontano...

Non vedere, guardiamoci negli occhi, acrilico su tela, cm 50x40
Usciamo dagli schermi che ci schermano e lasciamoci accarezzare...

Trionfo degli angeli, acrilico su tavola, cm 70x50
La festa della gloria che si sprigiona dal centro.

Il silenzio dei miti, mista su tela, cm 100x80
Le nostre radici affondano nei libri. Senza loro non c'è storia che tenga fra i tablet di scuola.

Piangono ma non si bagnano, mista su tavola, cm 100x100
Piangono insieme al cielo stelle e lacrime in una notte fonda e buia! Ma... le menzogne nere sono rischiarate da una cascata di perle, dal suo dal fluido luminoso...

Tra terra e cielo, acrilico e olio su tela, cm 163x153
Il buon pane lievita in terra per nutrirci di cielo.

Perché ci abbandonate?, olio su tela, cm 80x60
Senza compagnia siamo facili prede della rete...

We need a purpose, mista su tavola, cm 60x50
E il gallo cantò tre volte.

Influencer? STOP, non avete radici, come sorriderci?mista su tela cm 50x40
In fuga dagli schermi... per colorarci ancor di umana sembianza.

Edicola senza pace // Identità braccate da notizie di guerra, mista su tela, cm 60x50
Il bombardamento mediatico è incivile e... fa male!
Figure chiare, figure scure, colorate, trasformate. Qual’è la rima migliore per loro? Difficile rispondere.
QUESTA COLLEZIONE, figure, vuol trovare, tuttavia, i colori e le sfumature cromatiche per manifestarle.
Come spiega Auerbach, il concetto di “figura” indica proprio un elemento reale e storico, che però, allo stesso tempo, non annulla il suo significato più profondo. Dunque, l’interpretazione figurale ci fornisce un’ottima chiave di lettura che concilia l’aspetto allegorico con quello realistico.
È molto importante non confondere il significato di “figura” con quello di “allegoria” o “simbolo”. Infatti, la “figura” è un elemento reale, storico e concreto che, pur nella sua concretezza e storicità, anticipa e prefigura un’altra cosa (“adempimento”) ugualmente reale, storica e concreta. L’allegoria e il simbolo, al contrario, non sono elementi reali, ma appunto “simbolici”, elementi della finzione che in realtà vogliono significare altre cose reali.
La figura e l’adempimento rimandano l’uno all’altro, e tutti e due rimandano a un futuro che è ancora da venire e che sarà l’accadimento pieno, reale e definitivo.